de fr it

Gwatt

Località del com. di Thun (BE); (1296: Wat prope Stretlingen). Fino al 1919 fece parte dell'ex com. di Strättligen. Dopo la distruzione della fortezza di Strättligen (1332), il tribunale dell'omonima signoria fu trasferito nella vicina G. Il tribunale di bassa giustizia si riuniva nella taverna "am Gwatt", mentre una piazza d'armi (oggi campeggio) si trovava presso la Bettlereiche. Posto sull'asse di comunicazione Berna-Thun-Oberland, G. divenne sede di attività artigianali; diversamente dal com. confinante di Schoren, integrato nel XX sec. in una zona industriale e artigianale, la località rimase zona residenziale. Nel 1930 fu fondato il Centro di incontro delle comunità rif. e nel 1959 l'Ist. sviz. per disabili fisici gravi. La dimora di campagna Bellerive, edificata dopo il 1756 dal commerciante Stephan Brand nell'area di una curtis medievale, fu ampliata e completata da un parco da Emanuel Friedrich von Fischer; proprietà pubblica dal 1960, ospita oggi una scuola di musica. La tenuta di campagna Strättliggut, costruita dopo il 1873 sotto la fortezza, fu demolita nel 1959 e il relativo parco lottizzato ed edificato.

Riferimenti bibliografici

  • L. Hänni, Strättligen, 19972
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Gwatt", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008332/2006-03-10/, consultato il 25.03.2023.