de fr it

Hofwil

Veduta dall'alto di uno dei dormitori del complesso scolastico. Disegno a penna acquerellato di Johannes Leuzinger, 1826 (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv).
Veduta dall'alto di uno dei dormitori del complesso scolastico. Disegno a penna acquerellato di Johannes Leuzinger, 1826 (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv). […]

Insediamento nel com. di Münchenbuchsee (BE). La curtis di Wil (Wilhof) apparteneva, con terreno e giurisdizione, alla commenda di Münchenbuchsee e condivideva con il villaggio lo sfruttamento dei pascoli, ma non dei campi coltivati. Hieronymus von Erlach, proprietario del Wilhof, lo unì nel 1719 a Moosseedorf e alla sua signoria di Urtenen-Mattstetten. Il castello fu costruito tra il 1784 e il 1786. Grazie all'attività di Philipp Emanuel von Fellenberg, pedagogo e politico, il Wilhof o H., come fu da questi ribattezzato, acquisì una buona reputazione anche all'estero. Fellenberg vi istituì dal 1799 un'azienda agricola modello, dotata di appositi laboratori artigianali, e un ist. per bambini poveri. Sviluppò inoltre modelli pratici per nuovi tipi di scuole (ad esempio scuola per i poveri, scuola reale, scuola scientifica superiore per ragazzi dei ceti più abbienti, cosiddetti corsi normali per futuri maestri di scuola), ospitate nel castello di Münchenbuchsee e nel complesso di H., ampliato di molto. La scuola superiore, fondata nel 1808, divenne il punto di forza del progetto di formazione e fu molto apprezzata da allievi provenienti dall'estero. Fu frequentata anche da principi di case regnanti dell'epoca. Dopo la morte di Fellenberg (1844), le singole sezioni chiusero una dopo l'altra, compreso il più recente ist., diretto da Eduard Ludwig Gabriel Müller. La scuola magistrale cant., fondata nel 1833 nel castello di Münchenbuchsee, si sviluppò invece nonostante le difficoltà e numerose riorganizzazioni e nel 1884 fu trasferita negli edifici abbandonati di H. Dal 1904 solo la sezione per i primi due anni della scuola magistrale mantenne la sede a H., mentre quella per i due anni successivi si trovava a Berna. Nel 1973 i due livelli furono nuovamente uniti in un'unica scuola, situata a H. In seguito alla riforma dell'istruzione liceale e della formazione degli insegnanti, nel 1997 H. fu trasformato in un liceo con convitto che privilegia la formazione artistica.

Riferimenti bibliografici

  • A. Jaggi, Das deutsche Lehrerseminar des Kantons Bern, 1833-1933, 1933
  • Beiträge zur Geschichte von Münchenbuchsee, 1-, 1972-
  • D. Wittwer Hesse, Die Familie von Fellenberg und die Schulen von Hofwyl, 2002
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Hofwil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008338/2008-01-08/, consultato il 27.09.2023.