de fr it

Weissenburg

Veduta dei bagni da nord; incisione su rame colorata realizzata attorno al 1700 da Jeremias Wolff (Burgerbibliothek Bern).
Veduta dei bagni da nord; incisione su rame colorata realizzata attorno al 1700 da Jeremias Wolff (Burgerbibliothek Bern). […]

Villaggio e comunità (Bäuert) nel com. di Därstetten (BE), residenza nobiliare e signoria (XIII-XV sec.) e distr. giurisdizionale bernese (1439-1798); (1270 ca.: Wisinburc; 1278: Album-castrum). La fortezza fu sede dei baroni omonimi, menz. dal 1175, e centro della loro signoria fondiaria e giurisdizionale nel Niedersimmental, cui appartenevano le giurisdizioni di W. ed Erlenbach e, dal XIII sec., anche Diemtigen e Wimmis. Alla fortezza erano legati il borgo di W. e la cappella di S. Pantaleone, consacrata nel 1327. Cedute in pegno a Berna in seguito al declino economico e politico dei von W. (1341-52), dopo la morte dell'ultimo barone la fortezza e la signoria passarono in eredità ai baroni von Brandis dell'Emmental (1368) e poi furono acquistate da Berna (1439); quest'ultima assegnò la bassa giurisdizione di W. con Därstetten e Oberwil e il resto degli antichi possedimenti dei von W. alla sua castellania di Niedersimmental e lasciò la fortezza cadere in rovina (oggetto di lavori di consolidamento nel 1985-86). La cappella, ricostruita nel 1507, fu abbandonata dopo il 1528; la struttura dell'antico borgo è ancora riconoscibile nella fitta parcellizzazione degli edifici rurali. Dopo il 1798 W. perse ogni importanza politica. Nel XIX sec. il villaggio acquisì però fama intern. grazie alla più antica sorgente termale dell'Oberland bernese e allo stabilimento balneare nella gola della Bunschen (concessione nel 1604), in seguito trasferito nel villaggio; lo sfarzoso stabilimento del 1898 fu abbandonato nel 1939 e distrutto da un incendio nel 1974. La Weissenburg-Mineralthermen AG, fondata nel 1935, fino agli anni 1980-90 commercializzò acque minerali aromatizzate in bottiglia. I due centri del com. si formarono attorno alle stazioni di Därstetten e W. sulla linea ferroviaria Spiez-Zweisimmen (1897-1902).

Riferimenti bibliografici

  • Simmentaler Heimatbuch, 1938
  • Die Burgen und Schlösser der Schweiz, Berner Oberland, 2, 1939, 72-80
  • E. Wetli, Bauinventar der Gemeinde Därstetten, 2007
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Weissenburg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008373/2013-10-10/, consultato il 05.12.2023.