Il distr. di S. risale alla signoria medievale di Grasburg, che fu baliaggio imperiale nel XIII sec., savoiarda dal 1310 al 1423 e baliaggio comune delle città di Berna e Friburgo dal 1423 al 1798. Nel 1575 la sede amministrativa del baliaggio venne trasferita dalla fortezza di Grasburg al castello di nuova costruzione, che serviva da residenza balivale, cancelleria, prigione e granaio. Poiché il nuovo castello si trovava nel villaggio di S., il suo nome fu progressivamente impiegato per indicare anche il baliaggio. Nel 1803 fu istituito il baliaggio (Oberamt) bernese, poi distr. di S., che comprendeva i tre com. di Guggisberg, Albligen e Wahlern. Nel 1860 Rüschegg si separò da Guggisberg per costituire un com. autonomo; nel 2011 Albligen e Wahlern si fusero, formando il nuovo com. di S.
Dopo lunghe lotte per la supremazia nel territorio tra la Sense e la Sarina, nel 1408 le città di Berna e Friburgo si accordarono per un'azione comune nella signoria di Grasburg. Nel 1423 acquisirono quest'ultima in parti uguali dalla Savoia e insediarono la loro amministrazione nella fortezza di Grasburg. I diritti signorili comprendevano soprattutto la sovranità militare e giurisdizionale all'interno del baliaggio e beni fondiari, ovvero la fortezza e i suoi possedimenti. Il territorio del baliaggio era costituito dalle due basse giurisdizioni di S. (con Wahlern e Albligen) e Guggisberg. L'amministrazione del baliaggio era composta da rappresentanti delle due città e da funzionari locali di grado inferiore. Balivo e landscriba provenivano dalle città, mentre il luogotenente, l'alfiere (risp. l'Ammann ad Albligen) e l'usciere erano indigeni. Il balivo veniva nominato per cinque anni alternativamente da Friburgo e Berna e prestava il giuramento ufficiale davanti al Consiglio dell'altra città. Durante conferenze comuni tenute a S. e più tardi a Morat, il balivo regolava le questioni amministrative e stilava il rendiconto. La cosiddetta guerra di Friburgo (1447-48) pose temporaneamente fine all'amministrazione comune, poiché le due città si trovavano su fronti opposti nel conflitto tra Savoia e Austria. Spedizioni militari da ambo le parti provocarono devastazioni in parte anche nel territorio di S. Con la pace di Morat (1448), Friburgo perse la cosignoria, che riacquisì tuttavia nel 1454 con il rinnovo del trattato di comborghesia su offerta di Berna. Dal 1423 il peso di Berna fu preponderante: nel baliaggio vigeva il diritto civico bernese, Berna era l'istanza di appello e nel 1529-32 vi fu introdotta la Riforma. Solo nel XVII sec. Friburgo iniziò a lottare contro la sua lenta perdita di influenza, dal 1646 con proteste infruttuose alla Dieta fed. Berna giustificò i suoi privilegi, continuamente ampliati, con diritti di preminenza acquisiti dopo il 1448, quando aveva esercitato la sovranità esclusiva sul baliaggio; Friburgo dovette cedere. Dopo la soppressione del baliaggio comune (1798), S. passò dapprima a Friburgo e nel 1802 a Berna su richiesta della pop. Il castello di S. divenne sede dell'amministrazione e del tribunale distr. nonché del prefetto. Nel 2010 il distr. di S. venne integrato nella circoscrizione amministrativa Berna-Mittelland.