Baronia (dall' XI/XII sec. al 1529), baliaggio bernese (fino al 1798) e poi baliaggio (Oberamt, dal 1803) risp. distr. del cant. Berna (dal 1831), dal 2010 fa parte della circoscrizione amministrativa dell'Emmental. La baronia di S. nell'alto Emmental nacque prima del 1130. Cinque opere in terra situate a Schweinsberg, a est di S., testimoniano la presenza di centri di potere precedenti o altri signori quali i von Schweinsberg-Attinghausen. Il nucleo della baronia medievale fu costituito dalle fortezze di Alt-S. (caduta in rovina dopo il 1386) e Neu-S., ubicate sul territorio di Bowil, com. limitrofo a ovest di S., dagli odierni com. di S. ed Eggiwil e probabilmente anche da Röthenbach con poderi, bassa giustizia e servitù della gleba, a cui si aggiungevano possedimenti sparsi (probabilmente diritti giurisdizionali negli odierni com. di Bowil e Zäziwil). Nel 1314 e 1367 è attestata anche la signoria feudale (su persone) esercitata dal vescovo di Losanna. Nel XIV sec. i von S. furono anche protettori del priorato cluniacense di Röthenbach. Nel 1363 la baronia passò per via matrimoniale ai conti von Kyburg e nel 1377, dopo vari cambi di proprietà, andò come pegno a Peter von Seedorf. Nel 1399 Berna acquistò la baronia, ora dotata dell'alta giustizia, dai conti von Kyburg. Ancora lo stesso anno Berna la cedette al suo cittadino Johann von Büren, separando però prima il cosiddetto baliaggio di Röthenbach. Giunta per via ereditaria ai signori von Diesbach, la baronia passò poi all'inviato franc. Antoine Morelet prima di essere riacquistata da Berna nel 1529. Il neocostituito baliaggio di S., a cui le autorità bernesi sottoposero le basse giurisdizioni di S. (ex baronia con Arni), Röthenbach (il "baliaggio" con Eggiwil, Kurzenberg e Buchholterberg) e Biglen (Landiswil e Obergoldbach), ebbe sede nella fortezza di Neu-S. (saccheggiata nel 1798), le cui rovine nel XIX sec. furono utilizzate come cave di pietra. L'alta giustizia di S. comprendeva solo la parte orientale del baliaggio con S., Eggiwil e Röthenbach, mentre quella occidentale sottostava all'alta giurisdizione di Konolfingen. La parte occidentale nel 1798 passò al distr. e nel 1803 al baliaggio (Oberamt) di Konolfingen. Quella orientale nel 1798 confluì nel distr. di Oberemmental, che dal 1803 forma, con i com. di Schangnau, Langnau, Trub, Lauperswil e Rüderswil (in precedenza appartenente al baliaggio di Trachselwald), il baliaggio (Oberamt) e poi distr. di S., la cui sede nel 1803 fu trasferita a Langnau.
Riferimenti bibliografici
- F. Häusler, Das Emmental im Staate Bern, 2 voll., 1958-1968
- A.-M. Dubler, «Adels- und Stadtherrschaft im Emmental des Spätmittelalters», in AHVB, 90, 2013, 33-96