de fr it

Kramburg

Fortezza bassomedievale situata al di sopra di Gelterfingen (BE) e signoria. Prima attestazione: Cranburc (1225).

Residenza dei baroni von Kramburg, la fortezza, situata sul versante sudoccidentale del Belpberg, costituiva il centro di una signoria fondiaria e giurisdizionale comprendente i villaggi di Kramburg, Eggenhorn, Gelterfingen e Mühledorf. Dopo l'estinzione dei baroni, la signoria passò attorno al 1355 ai signori von Resti e in seguito, dopo il 1373, malgrado le pretese avanzate sulla successione dai von Bubenberg, come legato alla commenda gerosolimitana di Münchenbuchsee, il cui Ammann amministrava il tribunale e le corvée (ordinamento giuridico del 1505). Successivamente alla secolarizzazione di Münchenbuchsee, Kramburg passò sotto la sfera di influenza del tribunale cittadino di Berna, fino a quando Berna istituì, prima del 1533, la giurisdizione di Kramburg e Gelterfingen, amministrata dall'alfiere del tribunale (Landgericht) di Seftigen e ridenominata nel XVIII secolo giurisdizione dell'alfiere di Mühledorf (Vennergericht Mühledorf). Dotato di bastioni e fossati e situato su uno sperone roccioso, il complesso fortificato, di cui oggi rimangono pochi resti murari, cadde in rovina probabilmente sotto i gerosolimitani.

Riferimenti bibliografici

  • B. Schmid, F. Moser, Die Burgen und Schlösser des Kantons Bern: Mittelland, Emmental und Oberaargau, parte 1, 1942, p. 130.
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
1225: Cranburc

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Kramburg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.08.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008473/2019-08-12/, consultato il 16.03.2025.