de fr it

LaufenBL, distretto

Baliaggio dal XV sec. al 1792, a sua volta appartenente dal 1459/61 al baliaggio di Zwingen sotto la sovranità del principe vescovo di Basilea, cant. franc. dal 1793 al 1814, dal 1846 distr. del cant. Berna, e dal 1994 distr. di Basilea Campagna. Del baliaggio risp. giurisdizione di L. facevano parte la città di L., i villaggi di Liesberg e Bärschwil (fino al 1527) e singoli ab. di Röschenz e Wahlen. L'appartenenza a L. di questi ultimi, risalente alla corte (Dinghof) di L., dal XVI sec. cadde lentamente nell'oblio. Nel XVIII sec. l'archivista vescovile Leonard Leopold Maldoner definì il baliaggio di Zwingen come "L. e Zwingen: la signoria". Integrato nella Repubblica rauracica dal 1792 al 1793, L. passò in seguito alla Francia quale parte del Dip. Mont-Terrible. Il cant. franc. di L. fu inizialmente composto dai com. dell'ex baliaggio di Zwingen e dal com. di Burg. Nel 1800 si aggiunsero i com. dell'ex cant. franc. di Reinach; lo stesso anno venne integrato nel Dip. Haut-Rhin. Dal 1815 il Laufental fu sotto dominio bernese; i com. dell'ex baliaggio di Zwingen e Duggingen, Grellingen e Burg fecero parte in un primo momento del baliaggio poi distr. di Delémont. Nel 1846 L. divenne un distr. autonomo (con capoluogo l'omonimo com.), che dal 1976 comprende anche Roggenburg.

L'integrazione del Laufental, in prevalenza catt., nel cant. Berna, rif., si rivelò difficile. Ciò risultò evidente soprattutto durante le crisi politico-confessionali del 1836 e del 1873-80, scaturite risp. dagli articoli di Baden e dal Kulturkampf, quando i governi bernesi, di orientamento liberale risp. radicale, presero provvedimenti contro i preti catt. fedeli alla curia romana. Sul piano religioso, i com. catt. del Giura e del Laufental risultarono strettamente legati. In ambito politico, nel XIX sec. la pop. del Laufental non aspirò invece a una separazione, ma a una maggiore autonomia e alla difesa della propria identità all'interno del cant. Berna. Dal 1821 al 1846 questi interessi particolari si manifestarono nella richiesta di un proprio distr. da parte degli ab. germanofoni del Laufental, che non si sentivano rappresentati all'interno del distr. di Delémont a maggioranza francofona. Composto fino al 1846 dalle due giurisdizioni (Untergerichtsbezirke) di L. e Blauen, dal 1825 ca. L. ebbe un proprio tribunale distr.

Giovani del gruppo Sanglier ("cinghiali", bernesi antiseparatisti) manifestano a Laufen la propria delusione in occasione dell'esito della votazione del 12.11.1989 © Fotografia Kurt Wyss, Basilea.
Giovani del gruppo Sanglier ("cinghiali", bernesi antiseparatisti) manifestano a Laufen la propria delusione in occasione dell'esito della votazione del 12.11.1989 © Fotografia Kurt Wyss, Basilea. […]

Sul piano politico, il distr. di L. ebbe un peso trascurabile all'interno del cant. Berna: i suoi esponenti erano poco rappresentati tra le autorità cant., e la principale forza politica a livello locale, il partito conservatore (dal 1970 PPD), risultava ininfluente su scala cant. Mentre i rapporti con Berna rimasero fragili, da un punto di vista economico, geografico e culturale nel corso del XIX sec. L. divenne progressivamente parte della regione di Basilea. Nel 1970 venne accettata un'aggiunta alla Costituzione cant. che attribuì ai com. giurassiani e del Laufental il diritto di autodeterminazione sulla propria appartenenza cant. Una parte del Giura bernese nel 1974 si espresse a favore della costituzione di un cant. autonomo, a cui nel 1975 il Laufental si rifiutò di aderire. Si trattava ormai di decidere se rimanere con Berna o aderire a uno dei cant. limitrofi (Basilea Città, Basilea Campagna, Soletta). Nel 1976 venne eletta una commissione distr. - il primo organo elettivo a livello distr. in Svizzera - incaricata di compiere accertamenti preliminari sulla futura appartenenza cant. del Laufental. Nel 1980 si tennero due votazioni eventuali in cui la pop. del Laufental si espresse a favore dell'aggregazione a Basilea Campagna, scartando l'adesione a Basilea Città e a Soletta. In una nuova votazione nel 1983, gli elettori scelsero invece di rimanere nel cant. Berna. Quest'ultimo risultato venne però invalidato dal Tribunale fed., perché Berna aveva illegittimamente influenzato l'esito elettorale attraverso l'impiego di fondi pubblici. Chiamato nuovamente alle urne nel 1989, il distr. optò a favore dell'adesione a Basilea Campagna, che a sua volta approvò la decisione nel 1991. La Conf. diede il suo assenso nel 1993. L'1.1.1994 L. divenne il quinto distr. del cant. di Basilea Campagna. Nel 1850 contava 5615 ab., divenuti 17'182 nel 2000.

Riferimenti bibliografici

  • A. Cueni (a cura di), Lehrblätz Laufental, 1993
  • D. Hagmann, Grenzen der Heimat, 1998
  • A. Pichard, La question jurassienne, 2004, 86-88, 115-117

Suggerimento di citazione

Anna C. Fridrich: "Laufen (BL, distretto)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.03.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008482/2009-03-17/, consultato il 27.03.2023.