de fr it

StrassbergBE

Fortezza risalente ai sec. centrali del ME, situata sullo Schlosshubel sulla collina dello Städtiberg sopra Büren an der Aare, residenza dei baroni von S. (menz. nel 1181 come Strahberc) e centro di una signoria di cui non sono note le dimensioni. Dopo l'estinzione dei von S. quest'ultima passò, prima del 1225, ai conti de Neuchâtel-Nidau, che nel 1236 acquistarono il colle fortificato dall'abbazia di Sankt Johannsen. Il ramo della fam. residente nella fortezza dal 1246 adottò il nome di conti von S.; dopo il 1300 trasferì la propria residenza nella cittadina di Büren, lasciando cadere S. in rovina (colle fortificato con fossati ancora visibile). In seguito a difficoltà finanziarie Imer, ultimo conte von S., fu costretto a vendere e impegnare i suoi beni (Grenchen e Altreu nel 1337, Büren nel 1345). Dopo la morte di Imer, il conte Rudolf IV von Nidau ottenne l'intera signoria in feudo (1364). Alla sua morte essa passò in eredità ai conti von Kyburg (1375), che la cedettero in pegno all'Austria (1379) e a Enguerrand de Coucy (1387), spingendo Berna e Soletta ad assediare Büren. Dopo la caduta di Enguerrand (1388), la signoria fu amministrata congiuntamente dalle due città, che se la spartirono nel 1393; sorsero allora il baliaggio bernese di Büren e quello solettese di Lebern (con Altreu, già acquisito nel 1389, e Grenchen).

Riferimenti bibliografici

  • M. Gribi, Büren an der Aare, 1988
  • Canton de Berne: carte des biens culturels, 1991, 39

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Strassberg (BE)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.06.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008486/2012-06-04/, consultato il 25.03.2025.