de fr it

Trostburg

Rovine di una fortezza, probabilmente risalente al tardo XII sec., e torre abitativa della fine del XV sec., situate nel com. di Teufenthal (AG). Menz. la prima volta nel 1241, la fortezza è considerata la residenza dei signori von Trostberg, ministeriali del conti von Kyburg. La signoria di T. comprendeva diritti fondiari e di bassa giustizia nei villaggi di Teufenthal, Leutwil, Dürrenäsch, Zetzwil, Boniswil e Niederhallwil. Verso il 1340, la fortezza e la signoria vennero ereditate dai signori von Rinach, imparentati con i von Trostberg. L'alta giustizia, detenuta dai conti d'Asburgo, dopo la conquista dell'Argovia nel 1415 passò alla città di Berna. Nel 1486 Hans von Hallwyl acquisì fortezza e signoria e fece poi costruire delle fortificazioni, l'abitazione a forma di torre (detta Hallwilhaus) e una cappella. Nel 1616, quando i suoi discendenti volevano vendere castello e signoria alla città di Brugg, Berna fece valere il proprio diritto di prelazione, integrò la signoria nel baliaggio di Lenzburg e vendette la torre, il castello e i relativi beni a ricchi contadini di Teufenthal. Buona parte del castello cadde in rovina. Alla fine del XIX sec. una parte del complesso ospitò una fabbrica di carillon. Dopo una serie di ricostruzioni parziali nel corso del XX sec., dal 1999 le rovine di T. sono oggetto di interventi più ampi, comprendenti scavi archeologici e lavori di restauro e ricostruzione.

Riferimenti bibliografici

  • M. L. Heyer, W. Meyer, Burgen der Schweiz, 8, 1982, 90-92
  • R. Bolliger, M. Widmer-Dean, Trostburg-Liebegg, 2005
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Markus Widmer-Dean: "Trostburg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008520/2012-11-16/, consultato il 15.06.2025.