de fr it

Bözbergbaliaggio

Baliaggio asburgico, nel XIII sec. comprendente soprattutto diritti d'alta giustizia e di signoria fondiaria sulle zone dissodate del Bözberg, sulle alture settentrionali del Giura e su Mönthal, ma anche le curtes di Villigen e Remigen, nonché l'alta giustizia su Riniken, Umiken e Villnachern. Dopo la completa integrazione (1291) della curtis di Rein, che apparteneva in precedenza all'abbazia alsaziana di Murbach, la zona risultò sottoposta quasi esclusivamente ai conti d'Asburgo. Dal 1348 al 1364 il baliaggio fu patrimonio ereditario della regina (vedova) Agnese d'Ungheria; in seguito (1369-71) fu dato in pegno a Heinrich Spiess von Tann. Nel 1377 il baliaggio passò a Rudolf von Schönau, divenendo così parte della signoria di Schenkenberg, che fu conquistata da Berna nel 1460. Nel grande baliaggio bernese di Schenkenberg, il B. era un sotto-baliaggio e una giurisdizione; nel 1566 fu diviso in un baliaggio superiore (Bözberg e Linn) e un baliaggio inferiore, poi detto Stilli (Mönthal, Remigen, Riniken, Rüfenach, Rein, Lauffohr, Villigen, Stilli). In seguito le cariche di balivo del baliaggio inferiore e di vicebalivo di Schenkenberg coincisero nella stessa persona.

Riferimenti bibliografici

  • M. Baumann, Leben auf dem Bözberg, 1998

Suggerimento di citazione

Max Baumann: "Bözberg (baliaggio)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.11.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008521/2016-11-10/, consultato il 19.03.2025.