Arma costituita da un'asta solitamente lunga 4-5 m, con cui la fanteria a ranghi serrati era in grado di sventare gli attacchi della cavalleria (Quadrato svizzero). Dotate di una punta in ferro, le picche pesavano 2-3 kg. Le formazioni compatte schieravano all'esterno diverse linee di picchieri (fino a due terzi degli effettivi), che proteggevano gli alabardieri disposti al centro nella fase di avvicinamento al nemico e successivamente aprivano i primi varchi nelle linee avversarie, per poi rompere le righe. I Conf., che probabilmente conobbero la picca nel XIV sec. in Italia, vi fecero ricorso in maniera crescente dal XV sec. L'uso congiunto di picche e alabarde rappresentò un elemento chiave nella tattica militare dalla seconda metà del XV sec. fino alla battaglia di Marignano (1515), quando l'artiglieria moderna dimostrò la propria superiorità. Poco costose e polivalenti, le picche scomparvero tuttavia solo nel XVII sec.
Riferimenti bibliografici
- R. Wegeli, Inventar der Waffensammlung des Bernischen Historischen Museums in Bern, 3, 1939
- V. Schmidtchen, Kriegswesen im späten Mittelalter, 1990
Link
Classificazione
Stato, potere, politica / Armamento / Armi ed equipaggiamento |