Lago del Seetal nella fascia di confine tra i cant. Argovia e Lucerna. Formatosi nella conca di una lingua del ghiacciaio della Reuss, risalente alla glaciazione di Würm, il lago oggi è meno esteso che in epoca preistorica. Sono stati rinvenuti reperti di abitati rivieraschi del Mesolitico, del Neolitico e dell'età del Bronzo e, a Seengen, tracce di strade e di un insediamento di epoca romana. Verso il 1300 furono in uso diverse denominazioni: Halwiler se (1302), lacus de Seigen/Seingen (1306, dal villaggio parrocchiale di Seengen), Escherse (1306, dal villaggio parrocchiale e decanato di Aesch, LU). In seguito si impose il nome dei balivi locali. Nel basso ME il territorio del futuro baliaggio lacustre (Seevogtei) di H. era forse un feudo comitale, probabilmente dei von Lenzburg, che divenne allodio del castello d'acqua di Hallwyl, situato allo sbocco del lago. Nel tardo ME il lago è attestato, con i diritti giurisdizionali su Seengen, Birrwil, Beinwil am See e Mosen, quale proprietà allodiale dei signori von Hallwyl e comprendeva il diritto di pesca e di navigazione, oltre a competenze di alta e di bassa giustizia, rimaste in buona parte della signoria fino al 1859. Beromünster, Kappel e H. detenevano, tra altri, il diritto di pesca sulle rive; nel 1429 le acque furono considerate libere e la metà delle multe andò ai pescatori. Dal 1478 al 1481 scoppiò una disputa sulla sovranità tra i von Hallwyl, appoggiati da Berna, e i sei cant. che governavano i Freie Ämter. Verso il 1810 sorse un conflitto sul dazio di H. Nel XIX sec. la pop. rivierasca chiese un abbassamento del livello del lago, salito in seguito all'incanalamento dell'immissario. Nel 1859 lo specchio d'acqua fu dichiarato di proprietà pubblica. La parte settentrionale del lago fu acquistata dal cant. Argovia per promuovere il traffico di merci e di pendolari, quella lucernese dalla Fondazione di H. I traghetti di Birrwil e Beinwil am See esistettero fino al 1830, concessi prima in feudo e poi in affitto alla fam. von Hallwyl. Dal 1888, dopo l'apertura della ferrovia del Seetal (1883), iniziò la circolazione di battelli a vapore per turisti e pendolari. L'equilibrio ecologico del lago è stato compromesso; prima della costruzione di impianti di depurazione è stato inquinato dall'immissione delle acque di scolo, oggi dai residui di concimi impiegati nell'agricoltura. Dal 1985 le acque vengono ossigenate e il ricambio idrico sostenuto artificialmente.
Riferimenti bibliografici
- FDS AG, II/8.1
- J. J. Siegrist, Beiträge zur Verfassungs- und Wirtschaftsgeschichte der Herrschaft Hallwil, 1952
- R. Bosch, «Wie der Hallwilersee in den Besitz des Kantons Aargau überging», in Heimatkunde aus dem Seetal, 33-34, 1959-1960, 23-45
- A. Bickel, Die Herren von Hallwil im Mittelalter, 1978
- A. Räber, 100 Jahre Schiffahrt auf dem Hallwilersee 1888-1988, 1988
Classificazione
Ambiente naturale / Lago |