
Lago artificiale situato nell'alta valle di Einsiedeln nel cant. Svitto, di 8,5 km di lunghezza e 11 km2 di superficie. Ca. 15'000 anni fa esisteva già un lago postglaciale ai margini del ghiacciaio, nella parte superiore della valle della Sihl. L'abbassamento del livello del lago permise lo sviluppo di paludi (torbiere basse e alte). Il lago della S. fu creato negli anni 1932-37 dalla Etzelwerk AG, una soc. creata dalle FFS e dalle Forze motrici della Svizzera nordorientale. I titolari della concessione propagandarono la creazione di posti di lavoro e la necessità di uno sforzo per l'autonomia energetica della Svizzera grazie alla produzione di energia elettrica. Tra il 1897 e il 1929 le autorità cant. e distr. svittesi e i cant. di Zurigo e Zugo avevano concordato indennità finanziarie, fornitura di energia a costi preferenziali, miglioramento delle infrastrutture e risarcimenti, tra l'altro per il trasferimento degli insediamenti. La Etzelwerk AG costruì una diga, 29 km di strade, due viadotti e altrettante dighe di chiusura, un serbatoio e una centrale ad Altendorf (che produceva mediamente 270 milioni di kWh all'anno per la ferrovia). La realizzazione del lago della S. inondò una superficie produttiva pari a 943 ettari, coinvolgendo 452 aziende agricole. Nel 1988, dopo una controversia giur., i concedenti ottennero dalle FFS (dal 1987 uniche proprietarie della Etzelwerk AG) migliori condizioni contrattuali. Solo dagli anni 1990-2000 la storia del lago della S. venne gradualmente letta in maniera critica.