Lago situato in una conca valliva scavata dai ghiacciai tra Giswil e Sarnen, che in tempi remoti venne separato dal lago di Alpnach da conoidi alluvionali della Kleine Schliere, Grosse Schliere e della Melchaa. È alimentato dal canale in cui confluiscono le acque della Aa, della Laui e della Kleine Melchaa (Dreiwässerkanal), creato nel 1875 a Giswil, dalla Melchaa, corretta direttamente nel lago presso Sarnen nel 1880, e da diversi torrenti che dal 1860 in poi furono sistematicamente oggetto di ripetuti lavori di arginatura con l'aiuto della Conf. Fino all'apertura della strada del Brünig nel 1861, il trasporto di merci e persone tra le due stazioni di sosta risp. posti di dogana sulla riva meridionale e settentrionale del lago fu effettuato con le cosiddette Nauen (imbarcazioni mercantili). La pesca, in linea di principio libera anche se regolamentata da vecchie leggi cant., dal 1878 fu vincolata all'ottenimento di un'apposita patente. La moderna depurazione delle acque di scarico ridusse le riserve ittiche e portò alla cessazione della pesca professionale all'inizio del XXI sec.. In seguito alle forti alluvioni del 1999 e 2005 furono elaborati diversi progetti volti ad aumentare la capacità di deflusso dell'Aa di Sarnen, unico fiume che esce dal lago.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Ambiente naturale / Lago |