Il fiume G. sorge nella regione del Gantrisch (Nünenenberg), attraversa la valle a cui ha dato il nome da nord verso sud e si getta nell'Aar a nord di Kehrsatz. Nel XVIII sec. i disboscamenti per la creazione di pascoli alpini trasformarono il tratto superiore in torrente e causarono ancora più frequenti alluvioni nella valle con scarso dislivello, dove il fiume aveva un andamento sinuoso. Il fondovalle paludoso fu utilizzato quale pascolo e per la coltivazione di cavolo destinato al mercato cittadino (Chabistal); le strade costeggiavano il versante sinistro della valle, dove si trovano anche i villaggi. Nel 1854 lo Stato si incaricò dei lavori di correzione del fiume: tra il 1855 e il 1911 fu costruito il canale della G. con diversi canali secondari per prosciugare il fondovalle, mentre nella zona della sorgente furono effettuati rimboschimenti ed eretti ripari artificiali. Più tardi furono costruite una strada e la ferrovia della valle della G. (1901-02). La parte bassa della valle fu bonificata tra il 1917 e il 1923, quella media tra il 1942 e il 1951. Nel 1929 fu costruito l'aerodromo di Belpmoos. La valle della G. è divenuta una regione dominata dalla campicoltura e dall'orticoltura, dove si sono insediate anche numerose industrie. I villaggi della parte bassa fanno parte dell'agglomerato di Berna. Nonostante i ripari artificiali, nella zona del Gantrisch si producevano occasionalmente frane (1987: 30'000 m3) e a valle delle inondazioni (1990). A seguito delle piene del 1995 si è proceduto nel 2006 al risanamento della foce della G., eseguito nell'ambito dei lavori di protezione dalle piene dell'Aar, e alla rivitalizzazione del corso d'acqua.
Riferimenti bibliografici
- W. Leuenberger, Das Gürbetal, 1935
- H. Egger, Die Gürbe und ihr Tal, 1958
Classificazione
Ambiente naturale / Corso d'acqua |