Fiume che attraversa i cant. Lucerna e Argovia, affluente dell'Aar ad Aarburg; (1302: Wigerren; ca. 1310: Wigertal). Il fiume è alimentato da tre ruscelli che nascono sul fianco settentrionale del Napf e dell'Enzi: W. o Enziwigger, Buchwigger (dal nome della curtis di Buchen presso Willisau, sede di un antico tribunale) e Lutheren. La sua valle inferiore, asse di transito regionale già in epoca romana, nel ME costituiva una tratta dell'itinerario Basilea-Lucerna-Gottardo, che a Oftringen incrociava la strada della valle dell'Aar (da est a ovest). Fiume in parte caratterizzato da ampi meandri, fu più volte canalizzato e deviato per essere sfruttato a scopo agricolo (sistema di irrigazione dei prati rivieraschi in uso dal pieno ME al XX sec.), artigianale e industriale. Per proteggersi dalle inondazioni il cant. Lucerna costruì dei ripari nel 1811-17 e nel 1852-54, il cant. Argovia nel 1821. Accordi interregionali regolavano la pesca (1422, tra Lucerna e Zofingen attorno al 1450) e l'irrigazione (1562, 1610, 1753). La valle inferiore della Wigger conobbe una modernizzazione agricola e industriale precoce. Nel fiume e nei suoi affluenti è possibile trovare dell'oro.
Riferimenti bibliografici
- A. Bickel, Willisau, 2 voll., 1982
- M. Lemmenmeier, Luzerns Landwirtschaft im Umbruch, 1983
Classificazione
Ambiente naturale / Corso d'acqua |