de fr it

Birsa

Il corso del fiume; carta realizzata da Emanuel Büchel e incisa nel 1756 da David Herrliberger (Universitätsbibliothek Basel).
Il corso del fiume; carta realizzata da Emanuel Büchel e incisa nel 1756 da David Herrliberger (Universitätsbibliothek Basel).

Fiume che attraversa il territorio dei cant. Berna, Giura, Soletta e Basilea Campagna, affluente sinistro del Reno; (1103: in ripa Birse; ted. Birs; franc. Birse). Il fiume nasce a un'altitudine di 765 m, nelle vicinanze del passo del Pierre-Pertuis; si snoda lungo il Giura attraverso una serie di chiuse e si getta nel Reno tra Basilea e Birsfelden. Fra Liesberg e Grellingen sono stati ritrovati diversi reperti archeologici risalenti al Paleolitico e al Mesolitico. La strada romana del passo del Pierre-Pertuis era un'importante via di comunicazione protetta da numerosi castelli. Dal 999, anno del passaggio dell'abbazia di Moutier-Grandval alla diocesi di Basilea, la valle formò l'asse di transito più importante dell'antico territorio vescovile. Nel 1444 fu combattuta la battaglia di San Giacomo sulla Birsa. Non navigabile, il fiume servì alla pesca, al trasporto di legname e al funzionamento di impianti idraulici (mulini, segherie, forge e vetrerie). Durante il XVIII sec., la strada che collegava Basilea a Bienne attraverso la valle divenne un'attrazione per i turisti e gli artisti dell'epoca. In seguito alle inondazioni vennero effettuati nel XIX sec. lavori di correzione del corso del fiume. Il processo di industrializzazione della regione, iniziato nel 1861 con l'inaugurazione della cartiera di Grellingen e con la filatura della bavella, si accentuò nel 1876 con l'apertura della linea ferroviaria Basilea-Bienne, che favorì l'insediamento di industrie orologiere e di meccanica di precisione (Moutier e Tavannes), fonderie (nei dintorni di Delémont), cave di pietra, industrie della ceramica, alimentari e metallurgiche (nella regione di Laufen e nella valle della B.), di aziende idroelettriche e di industrie di macchinari.

Riferimenti bibliografici

  • H. Schassmann, Die Verunreinigung der Birs, 1963
  • Le canton du Jura de A à Z, 1991, 61-63
  • R. Salathé, Die Birs, 2000
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

François Kohler: "Birsa", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.10.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008765/2004-10-05/, consultato il 29.05.2023.