Valle percorsa dal fiume Wiese, il quale nasce sul Feldberg nella Foresta Nera e sfocia presso Kleinhüningen nel Reno. Nel XII sec. la parte inferiore della valle costituiva il centro della signoria di Rötteln, che poi passò a Baden (1503) e divenne prot. (1556). La parte superiore appartenne al langraviato della Brisgovia nell'Austria anteriore e rimase catt. Fino alla fine del XVIII sec., il fiume venne sfruttato per la fluitazione del legname (attestata dal 1400 ca.) dalla Foresta Nera a Basilea e poi lungo il Reno, dal 1726 attraverso un canale apposito. Numerosi trattati regolavano i diritti d'acqua. Quello stipulato nel 1576 tra Basilea e il margraviato di Baden-Durlach dava per la prima volta precedenza all'artigianato della Piccola Basilea rispetto all'irrigazione delle superfici agricole nei periodi di acqua bassa. Nella seconda metà del XIX sec. il corso della Wiese fu modificato. Nel XIX sec. il W. divenne il centro industriale del Baden meridionale; ciò va ricondotto al rapido sviluppo dell'industria tessile, grazie spec. all'investimento di capitali sviz. (ad esempio della casa commerciale Merian) dopo l'adesione del Baden allo Zollverein (1835), così come all'ingegneria meccanica, all'industria di spazzole e alla produzione di cioccolata. Numerose filature e tessiture chiusero nella seconda metà del XX sec. Dal 1862 esiste un collegamento ferroviario tra il W. e Basilea via Lörrach. Nel 2000 il 10% ca. della pop. attiva era costituito da frontalieri che lavoravano a Basilea.
Riferimenti bibliografici
- Der Landkreis Lörrach, 1993
Classificazione
Ambiente naturale / Valle |