de fr it

Sihl

Fiume, lungo 73 km, che nasce sul Druesberg nelle Prealpi svittesi, scorre attraverso una stretta valle glaciale tra le catene dell'Albis e dello Zimmerberg e sfocia nella Limmat presso il Platzspitz a Zurigo; (1018: Sylaha). Dal basso ME fino al 1856 la città di Zurigo detenne i diritti di fluitazione sulla S. Nel suo corso inferiore il fiume costeggiava la cinta muraria della città di Zurigo e la sua forza idrica venne utilizzata dalle attività artigianali dal basso ME fino allo smantellamento delle fortificazioni cittadine. Nella bassa valle della S., in territorio zurighese, le acque furono sfruttate dalle industrie dalla metà del XIX sec. fino al riscatto degli ultimi diritti d'acqua nel 1986. Nel 1937, con la costruzione della centrale idroelettrica dell'Etzel, si formò il lago della Sihl. La centrale ha diminuito il deflusso complessivo della S., influenzando negativamente la qualità dell'acqua; inoltre ha ridotto le piene e permesso di superare il prosciugamento del letto del fiume in inverno. Lo scioglimento dei ghiacci e le inondazioni della S. erano temute. Nel cant. Zurigo il suo corso fu corretto con un'arginatura laterale continua tramite blocchi in pietra (1877-1920).

Riferimenti bibliografici

  • Blätter der Vereinigung pro Sihltal, 1951-
  • AA. VV., Das Sihlseegebiet vor dem Stau, 1982
  • B. Dittli, Orts- und Flurnamen im Kanton Zug, 1992, 52-54
  • H. P. Bärtschi, Industriekultur im Kanton Zürich, 1994, 107-111
Completato dalla redazione
  • Blanc, Jean-Daniel: Die wilde und die zahme Sihl, 2021.
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Sihl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.04.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008778/2010-04-21/, consultato il 09.06.2023.