de fr it

Passo delGries

Il passo del G. (2479 m) conduce, attraverso la valle di Egina e la principale cresta meridionale delle Alpi, dal Goms nella val Formazza, e attraverso la valle Antigorio nella val d'Ossola. Con ogni probabilità il valico era frequentato già durante l'età del Bronzo e in epoca romana. Nel XIII sec. fu percorso da coloni walser di lingua ted., che si insediarono nella val Formazza. Più tardi si sviluppò un traffico commerciale di bestiame e di esportazione di formaggi dalla valle dell'Hasli verso l'Italia e di importazione di vino e riso. Nel 1397 gli ab. della val d'Ossola, della val Formazza, il com. di Münster (VS) e la città di Berna stipularono un accordo sulla costruzione di una mulattiera continua attraverso i passi del G. e del Grimsel. La nuova via commerciale ebbe però importanza solo locale e nel 1882 l'apertura della linea ferroviaria del Gottardo pose fine al trasporto a soma. La costruzione della strada della Novena e lo sbarramento della conca del ghiacciaio del G. da parte delle officine idroelettriche della Maggia comportarono la distruzione di gran parte dell'antica strada. Sulla base del patrimonio storico ancora presente, nel 2000 è stato ripristinato il vecchio sentiero dalla frazione di Zum Loch (Ulrichen) fino alla frontiera it.

Riferimenti bibliografici

  • K. Aerni, «Zoll und Strassenunterhalt am Beispiel der Pässe Grimsel, Gries, Furka und Nufenen im 18. Jahrhundert», in Bulletin IVS, n. 2, 1998, 4-16
  • Documentazione IVS VS, 5
Classificazione
Trasporti / Passo

Suggerimento di citazione

Klaus Aerni: "Gries, passo del", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.05.2017(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008801/2017-05-04/, consultato il 25.09.2023.