Passo (2868 m) tra la valle di Saas (Vallese) e la valle Anzasca (Italia), situato tra lo Joderhorn e il Sewjinenhorn, che collega direttamente Saas-Almagell con Staffa, frazione del com. di Macugnaga. Mentre nel 999 e nel 1256 Macugnaga è attestato come alpeggio, nei documenti del 1291 i suoi ab. si identificavano come appartenenti a un com. indipendente. Varcando il Monte M., facilmente percorribile, molti ab. di Saas si trasferirono a Macugnaga e nelle valli del Sesia, sul versante orientale e meridionale del Monte Rosa (Walser). A nord del valico si è in parte conservata la mulattiera lastricata di origine medievale, la cui manutenzione era stata regolata nel 1403 e nel 1559. Malgrado non fosse situato lungo una rotta commerciale transalpina, il passo ebbe tuttavia una grande importanza come via di collegamento regionale tra i vari insediamenti dei Walser. Una funivia sul versante meridionale ne garantisce l'accessibilità turistica.
Riferimenti bibliografici
- T. Valsesia, Il Passo del Moro, 2000
- Documentazione IVS VS, 24
- M. Waibel, Unterwegs zu den Walsern, 2003
Classificazione
Trasporti / Passo |