Passo alpino (2044 m) fra Tujetsch (GR) e Andermatt (UR); (1303-05: Crispalt; rom.: Alpsu o Cuolm d'Ursera). Insieme al passo della Furka, il passo dell'O. collega le valli alpine del Rodano e del Reno anteriore; la valle d'Orsera, che si trova in mezzo, serve da piattaforma per il traffico locale e a lunga distanza nell'area del San Gottardo.
Attraverso il passo dell'O., l'abbazia di Disentis promosse sin dal basso ME la bonifica e la colonizzazione della valle d'Orsera, dove possedeva diritti di sovranità e numerosi beni. Nel XII e nel XIII sec. i Walser provenienti dal Vallese e dall'Orsera migrarono in Surselva varcando il passo dell'O. Attorno al 1380 è attestata una minoranza germanofona nei villaggi rom. di Rueras e Tschamut (entrambi com. Tujetsch). Nel 1333 la regione del passo fu teatro di scontri fra i sostenitori dell'Austria, guidati dal monastero di Disentis, e i Paesi forestali, alleati con Donat von Vaz. Il trattato di pace del 1339 tutelava gli interessi commerciali interalpini nel territorio dei passi del Lucomagno, dell'O., della Furka, del San Gottardo e di San Giacomo. Mentre gli ab. di Tujetsch tenevano ogni anno una processione fino alla cappella di S. Gottardo, quelli della valle d'Orsera partecipavano alla festa di S. Placido a Disentis. Dalla parte orientale si accedeva al passo dell'O. attraverso due vie: quella superiore che passava per Milez, Val Val e il passo Tiarms, e quella inferiore, più a rischio di valanghe, attraverso Tschamut e Surpalits. Quest'ultima fu scelta per il tracciato della strada carrozzabile (1862-63). Il cant. Grigioni cedette le sovvenzioni fed. ricevute per la realizzazione dell'opera al cant. Uri per la costruzione della tratta urana. Nel 1911 furono iniziati i lavori di costruzione della Ferrovia del Furka-Oberalp a scartamento ridotto, in parte dotata di comando a cremagliera. La posa dei binari tra Andermatt e Disentis fu completata nel 1915; a causa della prima guerra mondiale, la ferrovia entrò tuttavia in servizio solo nel 1926. Da quando è stata elettrificata (1942), la ferrovia è in funzione tutto l'anno, mentre la strada rimane chiusa in inverno (carico degli autoveicoli durante il periodo invernale). La piccola zona sciistica del passo dell'O. è collegata a quella di Milez-Sedrun.