Passo delle Alpi retiche a quota 2585 m, tra Klosters nella Prettigovia e Susch/Lavin nella Bassa Engadina; (1401: in Vraina per l'alpeggio a sud est di Klosters). Fintanto che la Prettigovia interna fu scarsamente abitata, la valle della V., poco sfruttata, appartenne ai beni comuni di Susch, situato sull'altro versante del valico. Nel 1401, la pop. di Susch cedette parte del territorio alpestre agli ab. della Prettigovia. Nel 1560 i com. parrocchiali di Saas, Küblis, Luzein e Jenaz acquistarono l'Alp V. Nel 1999 fu inaugurato l'omonimo tunnel della Ferrovia retica, lungo 19 km, destinato anche al trasporto di automobili. Per questo motivo non furono intrapresi i lavori di messa in sicurezza della strada lungo il passo della Flüela per il periodo invernale. La galleria rese più brevi i collegamenti con la Bassa Engadina e alleggerì il traffico lungo la linea dell'Albula.
Riferimenti bibliografici
- M. Bundi, Zur Besiedlungs- und Wirtschaftsgeschichte Graubündens im Mittelalter, 1982, 491 sg.
Classificazione
Trasporti / Passo |