Valico del Giura che da Les Verrières (NE, distr. Val-de-Travers), attraverso una piccola depressione della valle omonima, permette di attraversare il confine tra Francia e Svizzera presso La Combette de Mijoux (927 m) e giungere a La Cluse (860 m), ai piedi del forte di Joux (Dip. del Doubs). In epoca preistorica il passo era già frequentato da mercanti di sale. Reso carrozzabile dalla fine del XIV sec., fu utilizzato per il traffico regionale e intern. di persone e beni (sale, vino, prodotti agricoli, spezie, tele, legna, bestiame, pesce ecc.). Stazioni di dazio si trovavano presso Le Chaffaud a La Cluse (XII sec.) e presso La Combette de Mijoux (XIV sec.); quest'ultima era detenuta in comune dal signore de Joux e dal conte de Neuchâtel. Il valico assicurava ai conti de Neuchâtel il collegamento tra i loro possedimenti neocastellani e quelli nella Franca Contea. Il servizio postale risale al XVII sec., la linea ferroviaria Neuchâtel-Pontarlier al 1860. All'inizio del XXI sec. la strada principale era detta "La Pénétrante".
Riferimenti bibliografici
- E. Bauer, «L'histoire de nos frontières», in MN, 1949, 33-46
- F. Loew, Les Verrières, 1954, 54-81
- H. Jéquier, Le Val-de-Travers, comté de Neuchâtel, des origines au XIVe siècle, 1962, 135-140
- F. Loew, «La frontière aux Verrières», in MN, 1976, 15-29
Classificazione
Trasporti / Passo |