Valico situato sull'altopiano omonimo a 1445 m fra il Pic Chaussy e il Mont-d'Or. Collega Aigle e Château-d'Œx ed è lo spartiacque tra il Reno e il Rodano. Fino alla fine del XIX sec. era il principale collegamento diretto fra il Pays-d'Enhaut e il resto del cant. Vaud. Con l'apertura della linea ferroviaria Montreux-Oberland bernese nel 1904 il traffico registrò una leggera flessione. La più antica menz. scritta dell'attraversamento del passo risale al 1475, quando i Bernesi si impossessarono di Aigle; il valico era tuttavia utilizzato sin dalla Preistoria, come attesta il rinvenimento di un'ascia dell'età del Bronzo. La vecchia mulattiera (usata fra l'altro per il trasporto del sale di Bex) venne sostituita da una strada carrozzabile, rivendicata da Les Ormonts dal 1832, costruita nel 1868-69 e rimodernata a più riprese nel XX sec. Nel 1848 venne istituito un servizio postale, dapprima a piedi, poi a cavallo, soppresso nel 1942 e sostituito dall'autopostale nel periodo fra le due guerre mondiali. I pascoli di Les M. sono cit. dal XIV sec. Dal XVI sec. delle fiere bovine furono organizzate a Les Fontaines, il nucleo principale, dove vi erano pure un'osteria, una scuola (dal 1870) e un ufficio postale. All'inizio del XXI sec. la regione era anche un centro turistico (bagno termale di L' Etivaz nel XVIII-XIX sec., stazione sciistica di Les M.-La Lécherette, passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike).
Riferimenti bibliografici
- Col du Pillon [...] Col des Mosses [...], 1949
- L. Bridel, Problèmes touristiques et d'aménagement local au col des Mosses, 1971
- Documentazione IVS VD, 1647
Classificazione
Trasporti / Passo |