
Posto a 2252 m di altitudine, il passo del S. (antico nome franc.: Col de Sénin) collega il com. di Savièse, situato sul versante settentrionale della valle del Rodano a nord ovest di Sion, con il com. bernese di Gsteig, nell'alta valle della Sarina. Nel XIV e XV sec. il passo fu attraversato ripetutamente da truppe della Gruyère e di Berna, schierate a fianco del conte di Savoia o del principe vescovo di Sion, che partecipavano agli scontri per la signoria territoriale e giurisdizionale sul Vallese. Le azioni militari, che tra l'altro ebbero anche luogo sul versante meridionale del passo, impedirono probabilmente uno scambio di merci regolare e sovraregionale. Il traffico locale fu invece importante fino al XX sec. inoltrato. Il vino, la frutta e gli ortaggi primaticci di Savièse erano venduti nel Saanenland e numerosi pascoli alpini nei dintorni di Gsteig furono comprati da ab. di Savièse. Nel XIX sec. la mulattiera fu trasformata più volte; nel 1885 fu aperta una locanda di montagna. Tra il 1959 e il 1966 sull'alpe di S. venne costruita una centrale ad accumulazione stagionale, raggiungibile con una strada carrozzabile sul lato vallesano (fino al confine cant.) e da Gsteig grazie a una piccola funivia.