de fr it

Passwang

Nome di una cresta montuosa (1204 m) situata nel com. di Mümliswil-Ramiswil (SO) e di una via di collegamento tra Beinwil (SO) e Mümliswil e in seguito tra Ramiswil, il Lüsseltal e il Guldental; (1699: Barschwang, deriva dalla trasformazione di boswand, attestato nel 1480, secondo l'etimologia popolare). Attestato come strada pubblica nel 1252, il P. acquisì importanza solo più tardi. Per eludere le dogane basilesi, nel XVIII sec. Soletta ampliò la strada. Tra il 1729 e il 1732 furono edificati il cosiddetto ponte lungo (Lange Brücke) presso Erschwil e la diga presso Dürrenast. Tra il 1931 e il 1933 fu costruita la galleria di valico a punto culminante, deviando la strada per Ramiswil. In seguito all'apertura dell'autostrada, la strada del P. perse importanza, pur rimanendo il collegamento più breve tra la parte settentrionale e quella meridionale del cant.

Riferimenti bibliografici

  • U. Wiesli, «Die alte Passwangstrasse», in Jurablätter, 57, 1995, 185-189
  • D. Wunderlin, Wasserfallen-Passwang, ein Reise(ver)führer, 1998
  • M. Gasser, Die Hohe Winde, 2002, 129, 142-149
  • R. M. Kully, «Der Bergname Passwang», in BHBl, 72, 2007, 185-188

Suggerimento di citazione

Lukas Schenker: "Passwang", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.04.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008854/2009-04-22/, consultato il 11.12.2023.