Con il termine di urbario degli Asburgo si indica un elenco ordinato in base a criteri geografici delle entrate degli Asburgo provenienti da beni propri, da diritti di giurisdizione, da patronati ecclesiastici e da diritti tributari, come pure un inventario delle pretese su diritti alienati e dati in pegno nel territorio dell'Austria anteriore. Secondo il modello austriaco (Rationarium Austriae, 1287 ca.) e a partire da diversi ruoli asburgici e dei von Kyburg della seconda metà del XIII sec., negli anni 1303-07 re Alberto I, nell'ambito del processo di rafforzamento della signoria territoriale, fece eseguire una completa inventariazione dell'amministrazione delle finanze asburgiche, creando una rete di 66 distr. cittadini e rurali in Svevia, in Alsazia e nelle regioni della futura Svizzera. La registrazione dettagliata dei ruoli a minuta avvenne in loco, attraverso deposizioni giurate delle persone soggette a imposta e le informazioni fornite dai balivi. I dati vennero poi uniformati nei cosiddetti ruoli di rilascio, in parte dal sovrintendente all'amministrazione delle finanze Burkhard von Frick; nel 1330 venne redatto un documento definitivo. Dopo la conquista dell'Argovia nel 1415, l'urbario degli Asburgo, come d'altronde l'archivio asburgico dell'Austria anteriore conservato nella regione di Baden, venne depositato a Lucerna e successivamente suddiviso in più fascicoli; ciò comportò la perdita di alcune sue parti, in particolare quelle riguardanti zone della Svizzera centrale. Le sezioni relative ai territori non conf. furono consegnate al ducato d'Austria solo dopo la Pace perpetua (1474). L'urbario degli Asburgo, uno dei primi strumenti del dominio sovrano di questo genere nell'Impero, è una importante fonte per le problematiche costituzionali, sociali ed economiche.
Riferimenti bibliografici
- Das Habsburgische Urbar, a cura di R. Maag, 2 voll., 1894-1904 (descrizione, storia e significato spec. in P. Schweizer e W. Glättli, vol. 2, parte 2)
- G. Partsch, Die Steuern des Habsburger Urbars, 1946
- F. Quarthal, «Residenz, Verwaltung und Territorialbildung in den westlichen Herrschaftsgebieten der Habsburger während des Spätmittelalters», in Die Eidgenossen und ihre Nachbarn im Deutschen Reich des Mittelalters, a cura di P. Rück, 1991, 61-85
- Bärtschi, Marianne: Das Habsburger Urbar. Vom Urbar-Rodel zum Traditionscodex, tesi di dottoato, Università di Zurigo, 2008.
Link
Classificazione