de fr it

JulesParoz

2.6.1824 Le Fuet (com. Saicourt), 27.2.1906 Faoug, rif., di Saicourt. Figlio di Isaac, contadino, sarto e insegnante, e di Susanne Desvoignes. (1847) Aline Diacon, di Dombresson. Nel 1844 conseguì la patente di maestro presso l'ist. magistrale di Porrentruy. Fu insegnante a Sonvilier, all'ist. magistrale di Porrentruy e alla scuola femminile di Berna. Fondò (1866) e poi diresse (fino al 1896) la scuola magistrale evangelica di Grandchamp (com. Boudry), trasferita a Peseux nel 1873. Nel 1874 fu direttore ad interim dell'ist. magistrale di Porrentruy. Autore di scritti pedagogici ed editore dell'Educateur populaire, tentò di conciliare le conquiste della scuola pubblica liberale (piani di studio orientati alle conoscenze scientifiche) con i concetti di un cristianesimo positivo. In opposizione alle idee di Johann Heinrich Pestalozzi, poneva la redenzione al centro di ogni pedagogia.

Riferimenti bibliografici

  • Mémoires d'un octogénaire, 1981
  • J. Bourquin, Des portes qui s'ouvrent ou la Vie de J. Paroz, 1824-1906, 1954 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.6.1824 ✝︎ 27.2.1906

Suggerimento di citazione

Hans-Ulrich Grunder: "Paroz, Jules", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.12.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008957/2013-12-10/, consultato il 27.03.2023.