de fr it

MimiScheiblauer

7.5.1891 (Marie-Elisabeth) Lucerna, 6.11.1968 Zurigo, catt., dal 1901 di Basilea. Figlia di Franz, ingegnere originario di Vienna, e di Maria Hiltbrunner. Nubile. Nel 1897 la fam. si trasferì da Lucerna a Basilea, dove S. seguì una formazione di pianista. Frequentò i corsi di Emile Jaques-Dalcroze a Ginevra (1908-10) e poi si perfezionò quale maestra di ritmica a Hellerau presso Dresda (1910-11). Docente di ritmica secondo il metodo Dalcroze al Conservatorio di Zurigo (1912-25) e in ist., scuole speciali e dell'infanzia (1912-1968), in seguito fu insegnante presso il neofondato seminario di educazione ritmica musicale (sezione del Conservatorio di Zurigo, dal 1926) e collaboratrice dell'Opernhaus di Zurigo (1930-44). Fondò la casa editrice Sämann (1942) e redasse la rivista Lobpreisung der Musik-Blätter für Musikerziehung (fino al 1968). Dal 1951 fu insegnante in Austria. Nel 1964 fondò l'Ass. degli educatori di ritmica musicale.

Riferimenti bibliografici

  • F. Brunner-Danuser, M. Scheiblauer, 1984
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Martina Späni: "Scheiblauer, Mimi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.07.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008987/2011-07-12/, consultato il 31.05.2023.