de fr it

WalterCorti

11.9.1910 Zurigo, 12.1.1990 Winterthur, rif., di Winterthur e Stabio. Figlio di Arnold (->). Anna Bonzo, figlia di Joseph, violinista di origine ungherese. Frequentò la scuola elementare a Dübendorf e scuole superiori private a Zurigo, conseguendo la maturità fed. nel 1930; in seguito studiò medicina a Zurigo, ma per motivi di salute dovette abbandonare gli studi. Dal 1942 al 1957 fu redattore della rivista Du, sulla quale pubblicò un appello che portò alla fondazione nel 1946 del villaggio Pestalozzi, di cui fu pres. (1946-50) e poi pres. onorario. Dal 1954 si occupò di un progetto, mai realizzato, per un centro dedicato allo studio della responsabilità etica del sapere umano. Nel 1957 l'Univ. di Tubinga gli conferì il dottorato h.c., nel 1975 fu insignito del premio Albert Schweitzer a Bruxelles.

Riferimenti bibliografici

  • Gesammelte Schriften, 2 voll., 1979-1988
  • G. Schmidlin, W. Corti, 1996
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Walter Robert Corti (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 11.9.1910 ✝︎ 12.1.1990

Suggerimento di citazione

Alexandra Bloch: "Corti, Walter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.07.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009014/2012-07-06/, consultato il 27.09.2023.