
10.10.1870 Geisa (Turingia), 1.5.1961 Hasliberg, rif., cittadino ted. Figlio di Adalbert, farmacista, e di Adolphine Calmberg. Edith Cassirer (->). Dopo la maturità a Fulda (1889) studiò teol. (fino al 1893) e filosofia (fino al 1899) a Berlino e Jena. Dal 1893 insegnò presso l'ist. Trüper di Jena, un ist. privato per bambini bisognosi di un'assistenza pedagogica particolare, e poi, per un breve periodo, presso il sanatorio infantile Wyk sull'isola di Föhr. Nel 1902 divenne collaboratore di Hermann Lietz alla scuola nuova di Haubinda in Turingia, che diresse dal 1904. Divergenze di natura personale, pedagogica e politica portarono alla rottura con Lietz; nel 1906, assieme a Gustav Wyneken, fondò la scuola libera di Wickersdorf, e nel 1910, con Edith G.-Cassirer, la scuola di Odenwald a Ober-Hambach (Assia), che venne ampliata sistematicamente dalla coppia fino al 1930. Sotto la minaccia nazista, i due emigrarono nel 1934 in Svizzera, portando con sé alcuni bambini ebrei. Dopo diversi cambiamenti di domicilio, G. e la moglie diedero vita a Hasliberg, nel 1946, all'Ecole d'humanité, una scuola privata intern. basata sul partenariato educativo e su un progetto pedagogico specifico. Educatore, pedagogo riformatore e fondatore di numerose scuole, G. esercitò un notevole influsso nel mondo dell'insegnamento in Svizzera.