
28.2.1775 Gais, 25.7.1844 Gais, rif., di Gais. Figlio di Hermann, agricoltore e tessitore, e di Elisabeth Scheuss. (1812) Katharina Egger. Lavorò come giornaliero e aiuto fattorino per l'industria tessile, prima di essere nominato maestro di scuola a Gais (1793). Nel 1800 accompagnò una comitiva di bambini a Burgdorf, dove conobbe Johann Heinrich Pestalozzi; l'incontro segnò l'inizio di una lunga collaborazione. Seguendo i trasferimenti dell'ist. di Pestalozzi, si stabilì a Münchenbuchsee (1803) e poi a Yverdon (1805). Diede un contributo determinante all'elaborazione dei manuali e dei metodi didattici per la scuola elementare e si impegnò con successo nell'insegnamento. Fu apprezzato dai colleghi per il carattere schietto, il realismo, l'allegria e il buon senso. Insieme a Samuel Hopf diresse l'ist. femminile, fondato nel 1806, dove conobbe la futura moglie. Separatosi da Pestalozzi nel 1816, aprì una propria scuola a Yverdon (1818). Nel 1822 assunse la direzione della scuola cant. di Trogen, aperta nel 1820, e nel 1833 diede vita all'ist. propedeutico e di perfezionamento per insegnanti a Riesern (Gais), di cui in seguito divenne direttore. Fu autore di numerosi scritti sull'insegnamento delle lingue, della matematica e della religione nelle scuole elementari, sull'istruzione e sull'educazione, sulla scuola primaria e sulla formazione degli insegnanti, oltre che di testi autobiografici sulle esperienze maturate in ambito pedagogico.