de fr it

LouisMeylan

22.3.1888 Gryon, 14.3.1969 Lutry, rif., di Le Chenit e di Les Eaux-Vives (oggi com. Ginevra). Figlio di Louis-Emile, pastore rif., e di Henriette-Elisa Audemars. (1913) Dora Mary Wilkins. Studiò teol. e nel 1910 conseguì la licenza in lettere. Fu direttore delle scuole di Vallorbe (1919-23) e del liceo e della scuola superiore femminile di Losanna (1923-1926, 1931-1946). Insegnante di lat. al liceo classico cant. (1926-31), fu professore di pedagogia presso la scuola di scienze sociali e politiche dell'Univ. di Losanna (1944-58, pres. 1953-54). Presiedette la Soc. sviz. degli insegnanti delle scuole secondarie e fu membro della Commissione sviz. per l'UNESCO.

Riferimenti bibliografici

  • Les Humanités et la Personne, 1939 (19442)
  • K. Brotbeck, Die Idee der humanistischen Bildung bei L. Meylan und im Neuhumanismus der Goethezeit, 1954
  • A. M. Matter, «L. Meylan», in Perspectives: bulletin d'information, 5, 1979, 18-20
  • Professeurs Lausanne, 854
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.3.1888 ✝︎ 14.3.1969

Suggerimento di citazione

Marianne Berlinger Konqui: "Meylan, Louis", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.11.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009041/2008-11-17/, consultato il 18.04.2025.