27.7.1899 Basilea, 16.8.1977 Meilen, rif., di Basilea. Figlio di Jakob, funzionario postale, e di Marie Laub. (1926) Emma Niethammer. Studiò fisica all'Univ. di Basilea, conseguendo il dottorato nel 1924, e in seguito pedagogia con Paul Häberlin (Basilea) e Heinrich Hanselmann (Zurigo) e, come uditore, presso il seminario di pedagogia curativa dell'Univ. di Zurigo (1929-30). Direttore di ist. educativi a Ketschendorf nel Brandeburgo e ad Albisbrunn (1930-33), divenne in seguito collaboratore di Hanselmann. Nel 1935 conseguì il dottorato in pedagogia curativa e nel 1942 l'abilitazione a Zurigo, dove in seguito fu professore straordinario di pedagogia curativa (1951-68). Formulò la cosiddetta teoria del sostegno, al centro della quale pose la questione di come fornire agli adolescenti in una fase di sviluppo a rischio un appoggio esterno che li aiuti a trovare un equilibrio interno.
Riferimenti bibliografici
- Heilpädagogische Psychologie, 2 voll., 1951-1958
- Heilpädagogik, 1965
- Fondo presso UZH Archiv
- G. Heese, H. Wegener (a cura di), Enzyklopädisches Handbuch der Sonderpädagogik, 2, 19693, 2201 sg.
- P. Blackert, Erziehen aus Verantwortung, 1983
- U. Haeberlin (a cura di), P. Moor als Herausforderung, 2000
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.7.1899 ✝︎ 16.8.1977 1899-07-271977-08-16 |