9.4.1766 Ginevra, 13.4.1841 Mornex (Savoia), rif., di Ginevra. Figlia di Horace Bénédict de Saussure. (1785) Jacques N. (->). Fin dall'infanzia fu spinta dal padre a osservare la natura e a studiare le lingue classiche e le scienze esatte. Compì anche un viaggio in Italia; dopo il matrimonio si stabilì a Cologny. Frequentò a Coppet il salotto di Germaine de Staël, sua cugina e intima amica, e ne animò uno proprio a Cologny. Nella sua opera principale L'éducation progressive ou étude du cours de la vie (in tre volumi, 1828-38), prese posizione contro l'Emile di Jean-Jacques Rousseau e contro il modello educativo del suo tempo, che indirizzava le giovani a dedicarsi al futuro marito, proponendo un'educazione che rendesse la donna un individuo di vasta cultura e con molteplici interessi. N. era infatti convinta che un'accurata formazione linguistica, artistica e nelle scienze naturali avrebbe soppiantato la superficialità e la futilità delle mode.
Riferimenti bibliografici
- H.-U. Grunder, "Wir fordern alles", 1998, 36-53
- Pionnières et Créatrices en Suisse romande, 2004, 288-295
Scheda informativa
Variante/i | Albertine Necker de Saussure
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 9.4.1766 ✝︎ 13.4.1841 1766-04-091841-04-13 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Pedagogia |