4.3.1727 Susch, 29.3.1772 Haldenstein, rif., di Susch. Figlio di Joseph, Landamano, e di Elisabeth Conrad. Fratello di Andreas (->). (1753) Anna Caterina Sprecher, figlia di Hans Peter, Landamano dei Quattro villaggi. Tutti i suoi nove figli morirono prematuramente. Dopo lezioni private e il Carolinum a Zurigo (dal 1742), studiò teol., lingue, matematica e fisica a Zurigo. Nel 1745 fu abilitato alla predicazione. In seguito divenne precettore a Obernzenn (Franconia), Erlangen, Coira e Zuoz. Dopo viaggi di studio (1748-50), fu pastore rif. a Zizers (1753). Insieme a Johann Peter Nesemann e grazie al sostegno di Ulysses e Anton von Salis-Marschlins, nel 1761 fondò un ist. scolastico a Haldenstein, sul modello del Philanthropinum di Halle. Trasferito a Marschlins nel 1771, l'ist. prevedeva per i suoi ca. 100 allievi un'educazione volta non solo a formare "veri cristiani", ma anche a fornire le nozioni necessarie per svolgere professioni in ambito politico, militare e commerciale. Attivo anche quale studioso di scienze naturali, nel 1755 costruì la prima macchina elettrostatica a dischi.
Riferimenti bibliografici
- R. Wolf, Biographien zur Kulturgeschichte der Schweiz, 2, 1859, 193-206
- Bedeutende Bündner aus fünf Jahrhunderten, 1, 1970, 290-302
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.3.1727 ✝︎ 29.3.1772 1727-03-041772-03-29 |