26.6.1798 Lucerna, 4.4.1875 Lucerna, catt., di Lucerna. Figlio di Josef Alois, calzolaio, e di Anna Maria Bielmann. Salesia Falcini, figlia di Leodegar. Dopo studi di teol. a Sankt Urban, si formò come insegnante a Yverdon (con Johann Heinrich Pestalozzi), Friburgo (con Grégoire Girard) e alla scuola magistrale del granducato del Baden a Rastatt. Ispettore scolastico a Lucerna (1821-41), fu insegnante e direttore dell'ist. magistrale di Lucerna (1822-41), direttore della scuola femminile cittadina (dal 1831), docente della scuola distr. di Muri (AG, 1841-47) e conservatore delle ipoteche a Lucerna (1848-61). Fu membro (1831-41) e relatore (1832-34 e 1838-41) del Consiglio dell'educazione del cant. Lucerna. Deputato liberale al Gran Consiglio lucernese (1831-41), fu membro del municipio (1832-33) e del consiglio com. (1835-40) di Lucerna. Nel 1833 promosse l'istituzione della cassa per le vedove e gli orfani dei docenti del cant. Lucerna, che presiedette per diversi anni.
Riferimenti bibliografici
- R. Bussmann, Luzerner Grossratsbiographien, presso StALU
- M. Steinmann, 160 Jahre Lehrerpensionskasse Kanton Luzern, 1995, 31-36
- A. Häfliger, Der Luzerner Erziehungsrat 1798-1999, 2002, 92 sg.
- H. Bossard-Borner, Im Spannungsfeld von Politik und Religion, 2 voll., 2008
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 26.6.1798 ✝︎ 4.4.1875 1798-06-261875-04-04 |