de fr it

ClaBiert

Cla Biert (a destra) e Theo Candinas, ripresi nel 1963 durante una prova della pièce Il triarch di Tista Murk (Archivio svizzero di letteratura, Berna, Fondo Cla Biert; fotografia Momino Schiess).
Cla Biert (a destra) e Theo Candinas, ripresi nel 1963 durante una prova della pièce Il triarch di Tista Murk (Archivio svizzero di letteratura, Berna, Fondo Cla Biert; fotografia Momino Schiess).

26.7.1920 Scuol, 19.3.1981 Sent, rif., di Scuol. Figlio di Gisep, agricoltore e oste. (1953) Angelica Menzel. Dopo la formazione come insegnante di scuola secondaria a Zurigo, Losanna e Ginevra, insegnò a Ftan (1947-51) e a Coira (1956-75). Poeta, cabarettista e importante scrittore realista di lingua rom. (nell'idioma della Bassa Engadina), scrisse racconti incentrati sui temi dell'adolescenza, dell'erotismo e della violenza: Pangronds (1949), Amuras (1956), Laina verda (1957). La sua opera principale, La müdada (1962), ha per oggetto il rapido mutamento subito dalla società contadina tradizionale. Fu autore inoltre di racconti per bambini (Fain manü, 1969). Nell'opera L'erede (1981) si confrontò con la potente figura del padre.

Riferimenti bibliografici

  • Las fluors dal desert, a cura di A. Biert et al., 1993 (raccolta di testi dal lascito, con elenco delle op. e bibl.)
  • Fondo presso ASL
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 26.7.1920 ✝︎ 19.3.1981

Suggerimento di citazione

Clà Riatsch: "Biert, Cla", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.06.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009097/2021-06-22/, consultato il 19.01.2025.