
22.3.1918 Sumvitg,8.10.2015 Coira, catt., di Sumvitg. Figlio di Giachen Mudest, fabbricante di stufe e piccolo agricoltore, e di Christina Solèr, di Vrin. Carmelia Freimann, figlia di Jakob, capostazione. Studiò storia, letteratura ted. e pedagogia alle Univ. di Friburgo e Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1947. Docente (dal 1949) e corettore (1961-83) alla scuola cant. di Coira. Professore incaricato di lingua e letteratura rom. alle Univ. di Zurigo e San Gallo, dal 1942 pubblicò poesie, drammi radiofonici, novelle e romanzi (Paun casa, 1960; La bargia dil tschéss, 1964; Marlengia, 1980). Le opere di D., il più popolare degli autori della Surselva, sono ispirate al mondo delle valli alpine grigionesi e sono incentrate sulla tensione fra l'attaccamento alla tradizione e l'apertura verso nuovi sviluppi. Redattore ed editore della collana letteraria Nies Tschespet (1953-63), dedicò diverse pubblicazioni alla storia della letteratura, tra cui Die Rätoromanen: ihre Identität in der Literatur (1991) e una storia della letteratura rom. in quattro volumi (Funtaunas, 1987-93). Nel 1994 uscì l'opera completa della sua produzione letteraria in lingua rom. (12 volumi). Dal 1963 al 1988 presiedette la Societad Retorumantscha e dal 1984 al 1990 fu membro del comitato dell'Acc. sviz. di scienze morali e sociali.