de fr it

HenryBrandt

La Suisse s'interroge, 1964 (Collezione Cinémathèque suisse, tutti i diritti riservati).
La Suisse s'interroge, 1964 (Collezione Cinémathèque suisse, tutti i diritti riservati). […]

25.7.1921 La Chaux-de-Fonds, 26.7.1998 Saint-Ambroix (Linguadoca), rif., di La Chaux-de-Fonds e Le Locle. Figlio di Henri, commerciante in orologeria, e di Jeanne Frey. 1) Simone Jeanmaire; 2) Jacqueline Duc. Si laureò in lettere all'Univ. di Neuchâtel e apprese da autodidatta l'arte fotografica e cinematografica. Insegnò franc. a La Chaux-de-Fonds e poi a Neuchâtel (1950-53). Dal 1968 al 1989 visse a Ginevra. Rivelatosi nel 1953 con Les nomades du soleil, apprezzato mediometraggio etnografico girato presso i Bororo (Nigeria), fu uno dei primi cineasti a contribuire già negli anni '50 al rinnovamento della produzione cinematografica sviz.; questo ruolo pionieristico trovò conferma in Quand nous étions petits enfants (1961), e spec. nella collaborazione all'Esposizione nazionale del 1964 (La Suisse s'interroge). Cofondatore dell'Ass. sviz. dei registi (1962), condusse una carriera indipendente e solitaria di documentarista impegnato a testimoniare gli sconvolgimenti umani su scala planetaria (Voyage chez les vivants, 1969), regionale (Nous étions les rois du monde, 1985) e sociale (Le dernier printemps, 1977). Una parte della sua produzione, ricca di una trentina di titoli, è costituita da lavori commissionati da istituzioni pubbliche ma liberamente eseguiti.

Riferimenti bibliografici

  • Dossier presso Cineteca svizzera, Losanna
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 25.7.1921 ✝︎ 26.7.1998

Suggerimento di citazione

Roland Cosandey: "Brandt, Henry", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.07.2016(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009143/2016-07-06/, consultato il 02.04.2023.