10.5.1906 Aarau, 18.6.1975 Bernex. Figlio di Charles-Frédéric e di Anna Lina Fischer. 1) (1932) Nelly Tjebbe Hepkema, figlia di Tjebbe Japik Hepkema e di Aukje Bakkers (divorzio nel 1938); 2) (1944) Mina Maurer, di Lucerna. Frequentò la scuola secondaria di Bulle e la scuola di commercio di Neuchâtel, interrompendo gli studi nel 1924. Apprese la professione di cineasta con Arthur-Adrien Porchet all'ufficio cinematografico di Losanna, per il quale girò documentari (Les Ailes en Suisse, 1929) e filmati legati all'attualità (1924-29). Fu uno dei cameraman del primo Cinegiornale sviz., lavorò per Arnold Fank e divenne quindi capo operatore della spedizione ted. di Günter Oskar Dyhrenfurth sull'Himalaya (Himatschal, der Thron der Götter, 1931). Stabilitosi a Ginevra, intraprese la carriera di regista e produttore indipendente, specializzandosi in film su commissione (per le FFS, il CICR e l'ufficio sviz. per l'espansione commerciale). Tra il 1935 e il 1971 coinvolse in questa produzione il laboratorio ginevrino Cinégram e alcuni collaboratori tra cui il critico cinematografico Arnold Kohler, lo scrittore Maurice Zermatten e il musicista Hans Haug. Membro fondatore dell'Ass. sviz. dei produttori di film (1935), fece parte della Camera cinematografica sviz. (1942-63).
Charles-Georges Duvanel al lavoro attorno al 1930 (Collezione Cinémathèque suisse, tutti i diritti riservati).
Riferimenti bibliografici
- 19-39, la Suisse romande entre les deux guerres, 1986
- A. Durussel, «Passage du cinéaste», in RHV, 1996, 169-173
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.5.1906 ✝︎ 18.6.1975 1906-05-101975-06-18 |
Classificazione
Arte e letteratura / Cinema, musica, danza, teatro / Cinema |