13.6.1918 Vernier, 22.5.2004 Thônex, rif., di Chêne-Bourg. Figlio di Louis Henri, cittadino franc., operaio, e di Mélanie Julie Piguet. Celibe. Da giovane lavorò a Ginevra in una fonderia di piombo. Dal 1937 al 1939 soggiornò a Parigi, dove fu avviato alla cinematografia, tra l'altro come assistente di Jean Choux. In seguito fu assistente di diversi registi in Svizzera, in particolare di Jacques Feyder, e collaborò alla realizzazione di documentari. Nel 1944-45 fu attivo quale corrispondente del movimento di resistenza nel Giura franc. Tornò a Parigi nel 1946 e coltivò i suoi interessi etnografici. Partecipò a spedizioni scientifiche in Lapponia e nelle isole Spitzbergen (con Paul-Emile Victor) e a viaggi per realizzare film in Africa e Afghanistan (dal 1947). Il suo reportage Fraternelle Amazonie sulla pop. indigena del Mato Grosso, girato nel 1962, fu proiettato in tutto il mondo. Tra il 1970 e il 1980 realizzò documentari sui Tuareg e sui Pigmei dell'Africa centrale. Fu inoltre autore di diverse pièce teatrali.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.6.1918 ✝︎ 22.5.2004 1918-06-132004-05-22 |
Classificazione
Arte e letteratura / Cinema, musica, danza, teatro / Cinema |