de fr it

Arthur-AdrienPorchet

11.5.1879 Neuchâtel, 1.2.1956 Losanna, rif., di Naz. Figlio di Jules Henri e di Elisabetta Lüthi. (1906) Amélia May Sheffield, cittadina statunitense. Dopo la scuola di commercio, si formò come fotografo a Ginevra e come operatore cinematografico presso i fratelli Auguste e Louis Lumière a Lione. Negli Stati Uniti dal 1912 (fino al 1919 soprattutto in Florida), fu attivo come cameraman e tecnico di laboratorio per produzioni americane nonché direttore tecnico della soc. di produzione Gaumont a Flushing (New York, 1914). Fu inoltre rappresentante e documentarista di soc. americane in Svizzera. Dal 1923 al 1927 fu direttore tecnico del primo Cinegiornale sviz. prodotto dall'ufficio cinematografico di Losanna. Nel 1928 fondò lo studio e laboratorio cinematografico AAP a Ginevra. A Barcellona partecipò, insieme ai figli Adrien e Robert, alla creazione del primo studio di registrazione in Spagna (1932). Attivo come operatore, produttore e regista presso la Orphea Film fino al 1938, in seguito lavorò per diverse case di produzione sviz. (fino al 1946).

Riferimenti bibliografici

  • H. Dumont, Histoire du cinéma suisse, 1987
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.5.1879 ✝︎ 1.2.1956

Suggerimento di citazione

Michael Gautier: "Porchet, Arthur-Adrien", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009218/2010-09-29/, consultato il 25.09.2023.