de fr it

CharlesReinert

1.8.1899 Basilea, 9.10.1963 Friburgo, catt., di Basilea. Figlio di Karl Johann, commerciante, e di Augustine Jaccottet. Dopo la scuola secondaria ad Einsiedeln, fu novizio presso i gesuiti (1920) e studiò filosofia a Valkenburg (Paesi Bassi) e teol. a Innsbruck e Enghien (Belgio). La sua religiosità fu influenzata dallo zio Johann Chrysostomus R., benedettino ad Einsiedeln, e da Joseph Alexis Joye a Basilea. Ordinato sacerdote (1929), fu attivo a Ginevra e, dal 1934, a Basilea (parrocchia di S. Chiara e ist. Borromäum). Dal 1938 fu autore di critiche cinematografiche per il Basler Volksblatt. Dal 1940 collaborò con l'Ist. apologetico di Zurigo. Dopo gli inizi a Lucerna (1938), l'ufficio cinematografico dell'Unione popolare catt. sviz. si sviluppò sotto la sua direzione. Fondò la rivista Filmberater (1941) e allestì uno schedario cinematografico. Fu consultore presso la pontificia commissione per la cinematografia didattica e religiosa e collaborò con l'Ufficio catt. intern. del cinema. Si impegnò nella promozione culturale ed etica del film e cercò di coniugare questo nuovo mezzo di comunicazione con il pensiero catt. del suo tempo. Durante il periodo nazista e la seconda guerra mondiale la sua influenza morale sulla cinematografia sviz. fu notevole.

Riferimenti bibliografici

  • come curatore, Kleines Filmlexikon, 1946
  • Handbuch des Films, 1953
  • W. Wider, Der Schweizer Film 1929-1964, 1, 1981
  • S. Bamberger, «Pionier der katholischen Filmarbeit», in Zoom, 1988, n.21
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.8.1899 ✝︎ 9.10.1963

Suggerimento di citazione

Stefan Bamberger: "Reinert, Charles", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009222/2011-12-23/, consultato il 07.06.2023.