19.1.1898 Zurigo, 6.4.1969 Zurigo, rif., di Basilea, Wangen an der Aare e Zurigo. Figlio di Martin Albert (->). Fratello di Erika (->). (1957) Ingeborg Heckmann. Studiò fisica e chimica al Politecnico fed. di Zurigo e a Dresda. Grazie alla sua tesi di dottorato sulla fotochimica, nel 1924 ottenne un incarico di collaboratore scientifico presso la Zeiss Ikon AG a Dresda. Nel 1927 partecipò a una spedizione in Africa, che documentò con un reportage cinematografico; il suo successo spinse la Universum Film AG (UFA) ad assumere R. come autore e regista della sezione documentari (1928). Su incarico della UFA R. compì spedizioni in Africa settentrionale, Asia orientale e Abissinia, dove realizzò documentari di guerra a fini propagandistici, e girò film militari per il regime nazista, nonché pellicole didattiche a carattere naturalistico e tecnico. Nel 1944, presagendo la sconfitta ted., tornò a Zurigo, dove aprì un atelier di fotografia a colori e produsse alcuni film didattici. Dopo Leni Riefenstahl, è considerato il documentarista più dotato e impegnato del regime nazista.
Riferimenti bibliografici
- H.-J. Brandt, «Dr. M. Rikli», in Filmfaust, 36, 1983, 45-55
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 19.1.1898 ✝︎ 6.4.1969 1898-01-191969-04-06 |
Classificazione
Arte e letteratura / Cinema, musica, danza, teatro / Cinema |