31.10.1906 Basilea, 21.3.1988 Monaco di Baviera, senza confessione, di Luthern. Figlio di Roman Leonz, dentista, e di Maria Rosalie Ilič, attrice, cittadina russa. 1) Franca Erika Thoma; 2) Irene Mahler, moderatrice; 3) Anne Rose Katz nata Kirch, autrice. Dopo le scuole e la maturità a San Gallo, iniziò una formazione di architetto di interni, senza concluderla. Studiò poi recitazione a Berlino con Max Reinhardt e a Parigi con Charles Dullin (1927-28). Dopo il debutto teatrale a Gera (Turingia), si esibì in diversi teatri ted. Tornato in Svizzera per ragioni politiche (1933), modificò la grafia del proprio nome. Fu per un breve periodo direttore di una fabbrica di ricami e in seguito attore presso gli Stadttheater di Lucerna e Berna e lo Schauspielhaus di Zurigo (1939-57). Interprete di ruoli in film sviz. e in film e serie televisive ted., diresse quattro lungometraggi in Svizzera, tra cui Steibruch (1942). Dal 1957 al 1959 recitò a Francoforte sul Meno, Monaco e al Burgtheater di Vienna. Attore indipendente dal 1967, nel 1976 raggiunse l'apice della carriera con il film Die plötzliche Einsamkeit des Konrad Steiner.
Riferimenti bibliografici
- DTS, 3, 1749 sg. (con errori)
Scheda informativa
Variante/i | Siegfried Steiner (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 31.10.1906 ✝︎ 21.3.1988 1906-10-311988-03-21 |