4.7.1899 Bauma, 3.11.1980 Bauma, rif., di Bauma. Figlio di Paula Josepha Theresa Iten, operaia di fabbrica, e figlio adottivo di Gotthilf Kägi, carpentiere e piccolo contadino. 1) (1928) Elisabeth Eigenheer; 2) Hedwig Obrist. Nel 1905 la madre divorziò da Kägi e si trasferì con i sei figli a Höngg, dove S. trascorse la gioventù. Compì un apprendistato commerciale e lavorò come impiegato di banca e temporaneamente come oste. Dopo i primi lavori teatrali e il debutto sulle scene in occasione di feste sociali, dal 1940 si esibì con il gruppo teatrale dei soldati sviz. Bärentatze con il nome di Jakob S. (poi in dialetto Schaggi S.), con il Cabaret Cornichon e in seguito con il Cabaret Fédéral. Attore, poeta dialettale e cabarettista, fu autore di sette pièce teatrali e cinque serie di drammi radiofonici, tra cui Il poliziotto Wäckerli (1949-50, 17 episodi) e Oberstadtgass (1955), che all'epoca spopolarono e di cui Kurt Früh realizzò, risp. nel 1955 e 1956, gli adattamenti cinematografici, con S. come protagonista.
Scheda informativa
Variante/i | Emil Kägi
|
Dati biografici | ∗︎ 4.7.1899 ✝︎ 3.11.1980 1899-07-041980-11-03 |