de fr it

LinaBeck-Meyenberger

30.11.1892 Wil (SG), 21.4.1988 Sursee, catt., di Sursee. Figlia di Johann Inocenz Meyenberger, medico a Wil, e di Maria Lina Rubischum. (1916) Julius Beck (->). Ebbe due figlie. Frequentò l'ist. magistrale femminile di Menzingen, ottenendo la patente di maestra dei cant. di Zugo e San Gallo. Lavorò poi come insegnante privata ad Atene. Nel 1940 fondò la Soc. di pubblica assistenza di Sursee. Pres. centrale della Lega sviz. delle donne catt. dal 1941 al 1957, dal 1945 riuscì gradualmente a ottenere che questa ass. venisse riconosciuta sul piano fed. Diede inizio alla collaborazione con altre org. femminili e fece in modo che venisse accettata una cauta apertura in materia di parità tra i sessi. Fu membro della commissione sviz. per l'UNESCO.

Riferimenti bibliografici

  • C. Mutter, Frauenbild und politisches Bewusstsein im Schweizerischen Katholischen Frauenbund, mem. lic. Friburgo, 1987
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Lina Beck (nome da coniugata)
Lina Meyenberger (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 30.11.1892 ✝︎ 21.4.1988

Suggerimento di citazione

Christa Mutter: "Beck-Meyenberger, Lina", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.04.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009266/2002-04-25/, consultato il 28.05.2023.