de fr it

MariaFierz

Maria Fierz fotografata attorno al 1950 (Archiv Gosteli-Foundation, Worblaufen).
Maria Fierz fotografata attorno al 1950 (Archiv Gosteli-Foundation, Worblaufen).

27.3.1878 Richterswil, 13.9.1956 Oberrieden, riformata, di Zurigo. Figlia di Carl Fierz-Landis e di Hedwig nata Landis. Nubile. Maria Fierz trascorse l'infanzia a Zurigo. Poiché la famiglia le impedì di studiare, si formò quale assistente sociale a Londra (1901-1903). Attiva in seguito per la Società femminile di utilità pubblica a Zurigo, fece pratica presso l'assistenza pubblica cittadina. Nel 1908 organizzò con Mentona Moser il primo corso di assistenza sociale destinato alle donne; da allora si impegnò nella professionalizzazione del lavoro sociale. Nel 1917 assunse la direzione della Centrale delle associazioni femminili di Zurigo; quale presidentessa svolse fino al 1944 un'intensa opera di coordinamento degli interventi di soccorso per il miglioramento della formazione professionale e delle condizioni di lavoro delle donne (educazione femminile). Dopo lo sciopero generale del 1918, Fierz creò i gruppi femminili di Zurigo, con l'intento di superare gli antagonismi di classe. Con la sua compagna Marta von Meyenburg avviò la creazione della scuola sociale femminile di Zurigo, aperta nel 1921; fino al 1948 fece parte della sua direzione. Nel 1928 fu membra della commissione comunale per l'assistenza ai poveri. Nel 1933, allarmata dal successo del frontismo, invitò le associazioni femminili a unirsi nella comunità di lavoro Donne e democrazia. In veste di presidentessa del gruppo organizzò incontri e conferenze per combattere le tendenze antidemocratiche. Dal 1935 al 1940 Maria Fierz fece parte della direzione dell'Alleanza delle società femminili svizzere. Per quanto l'ambito sociale fosse al centro della sua vita pubblica, si impegnò sempre anche nella lotta per la concessione dei diritti politici alle donne (suffragio femminile). Pacifista convinta, condivideva le posizioni del socialismo religioso.

Riferimenti bibliografici

  • Neue Zürcher Zeitung, 18.9.1956 (necrologio).
  • Schweizer Frauenblatt, 21 e 28.9.1956.
  • von Meyenburg, Marta: Aus dem Leben von Maria Fierz, 1878-1956, 1957 (compilato su desiderio della defunta).
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.3.1878 ✝︎ 13.9.1956

Suggerimento di citazione

Regula Ludi: "Fierz, Maria", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009298/2005-01-12/, consultato il 30.11.2023.